• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Protestati

Informazioni Utili per Protestati

You are here: Home / Guide / Termini per il Protesto di Assegni e Cambiali

Termini per il Protesto di Assegni e Cambiali

Aggiornato il 12 Settembre 2024

In questa guida spieghiamo quali sono i termini per il protesto di assegni e cambiali.

Il protesto è un atto che porta alla pubblica conoscenza che un titolo di credito, come l’assegno e la cambiale, non è stato pagato alla scadenza. Per tutelare i soggetti che hanno rapporti economici con il protestato, il protesto è infatti oggetto di pubblicità che si realizza attraverso l’iscrizione nel Registro informatico dei protesti che viene tenuto dalla Camera di Commercio competente per territorio.

protesto cambiale

Indice

  • Termini per il Protesto di un Assegno
  • Termini per il Protesto di una Cambiale

Termini per il Protesto di un Assegno

Per quanta riguarda l’assegno bancario, il protesto deve essere levato nel termine di presentazione, che, ai sensi dell’An. 32 L. ASS., è
-di otto giorni per l’assegno su piaz­za, cioè nello stesso Comune
-di quindici per l’assegno fuori piazza
-di venti per l’assegno estero in Europa
-di sessanta per l’assegno estero da altri continenti.

Per l’assegno circolare, ai sensi dell’ART. 84 l’Ass., il termine di presentazione è di trenta giorni dall’emis­sione del titolo.

Per entrambi i tipi di assegno, sia bancario che circola­re, non si computa il giorno da cui il termine comincia a decorrere e il sabato è considerato festivo.

Poniamo che il beneficiario di un assegno bancario porti il titolo in banca per riscuotere la somma indicata e l’istituto scopra che esso non è coperto. Questo permette di protestare l’assegno. I termini entro cui questo va fatto, come indicato in precedenza, sono di 8 giorni dalla data di emissione dell’assegno su piazza e di 15 giorni per l’assegno emesso fuori piazza. Nel primo caso, parliamo di un assegno emesso in un Comune della Repubblica Italiana uguale a quello in cui dovrà essere riscosso. Nel secondo caso, invece, l’assegno risulta essere stato emesso in un Comune d’Italia differente da quello in cui avverrà la riscossione.
Dunque, i tempi per procedere al protesto sono gli stessi della scadenza dell’assegno. Attenzione, dopo gli 8 o i 15 giorni l’assegno può essere pagato ugualmente, salvo che colui che lo ha emesso non revochi l’ordine di pagamento alla banca.

Termini per il Protesto di una Cambiale

Diversi sono i termini per la presentazione della levata del protesto di una cambiale. In base all’art. 51, 3 c., L. CAMB., il protesto deve essere levato entro i due giorni feriali seguenti al giorno in cui la cambiale e pagabile.
Riguardo alla scadenza, una cambiale può prevedere
-Una data certa per il pagamento, cioè a giorno fisso.
-Che la somma indicata sia pagata entro una certa data dal momento dell’accettazione, cioè a certo tempo vista.
-Che la somma sia pagata entro un certo periodo dalla data di emissione , cioè a certo tempo data.

In ognuno di questi casi, bisogna tenere in considerazione, quindi, il termine ultimo di pagamento, che è quello da cui scatta il periodo per procedere alla levata del protesto.
Discorso a parte si ha evidentemente per le cambiali a vista, quelle che non indicando alcuna data di pagamento e che sono pagabili alla presentazione del beneficiario. In questo caso, il protesto deve essere levato entro un anno dalla data di emissione.

Risulta essere sorta, in dottrina, una disputa sul giorno entro il quale si deve fare il protesto, nel caso in cui la cambiale sca­da in giorno festivo. Non è chiaro, infatti, se il computo dei due giorni si debba fare dal giorno successivo a quel­lo festivo o dal giorno festivo nel quale la cambiale sarebbe stata pagabile.

Previous Post: « Carte Prepagate con Iban per Protestati – Guida
Next Post: Mutui per Protestati – Informazioni Utili »

Primary Sidebar

Guide Principali

Prestiti a Protestati
Carte di Credito per Protestati
Conto Corrente per Protestati
Mutui per Protestati
Come Cancellare un Protesto

Categorie

  • Guide

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più